Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Alessandro Cavallucci: chitarra
Manuela Fragassi: Arpa
Amedeo Bianchi: Sax
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Batteria: Diego Corradin
Basso: Luca Visigalli
Piano: Chiara Scalisi
Rhodes e Sax: Amedeo Bianchi
Arrangiamento archi e direzione d’orchestra: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Nicola Tassoni, Flavio Bombardieri
Viole: Clara Carica, Valentina Cattaneo, Celli, Marjia Drincic, Claudio Giacomazzi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Pianoforte: Daniela Mastrandrea
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Batteria: Alessandro Canini
Basso: Franco Cristaldi
Chitarre: Massimo Caso
Sax e Piano: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Piano, Clarinetto, Drum e Bass programming: Amedeo Bianchi
Chitarre: Toti Panzanelli
Arrangiamento archi e direzione d’orchestra: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Nicola Tassoni, Flavio Bombardieri
Viole: Clara Carica, Valentina Cattaneo, Celli, Marjia Drincic, Claudio Giacomazzi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Lele Melotti
Bass: Pedro Judkowski
Chitarra: Luca Cremonini
Voce: Sara D’Angelo
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Alessandro Canini
Bass: Franco Cristaldi
Chitarre: Giovanni Ghioldi
Piano: Giulia Gregorig
Piano Add: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto, Arrangiato e Programmato da Vladi Tosetto
Chitarre: Toni Panzanelli
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Lele Melotti
Bass: Franco Cristaldi
Chitarre: Toti Panzanelli, Massimo Caso, Franco Cristaldi
Piano: Marco Previato
Rhodes: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Lele Melotti
Bass: Franco Cristaldi
Chitarre: Medea Hinteregger e Giorgio Cocilovo
Piano, Rhodes e Hammond: Vittorio Cosma
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto, arrangiato, programmato e mixato da Franco Cristaldi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Diego Corradin
Basso: Luca Visigalli
Chitarre: Toti Panzanelli e Massimo Caso
Armonica: Paolo Vaccaro
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Arrangiamento e programmazione: Flic e Floc (Davide Porcelli, Ilaria Righi)
Sax solo: Amedeo Bianchi
Chitarre: Toti Panzanelli
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Alessandro Canini
Bass: Franco Cristaldi
Piano: Simone Matteuzzi
Sax solo: Amedeo Bianchi
Rhodes: Alessandro Spoldi
Arrangiamento archi e direzione d’orchestra: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Nicola Tassoni, Flavio Bombardieri
Viole: Clara Carica, Valentina Cattaneo, Celli, Marjia Drincic, Claudio Giacomazzi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Chitarra: Lorenzo Guacciolo
Clarinetto: Alessio Zanovello
Violoncello: Gabriele Montanari
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Drum: Diego Corradin
Basso: Luca Visigalli
Chitarre: Toti Panzanelli
Tutti noi della Fondazione Estro Musicale ringraziandovi di cuore per avere addirittura superato le presenze dello scorso anno ,vi comunichiamo con grande piacere la lista premiati di questa edizione 2018.
Anche quest’anno accogliervi nel nostro studio e registrare le vostre opere originali è stata una esperienza meravigliosa.
E’ ormai dimostrato e sotto gli occhi di tutti che c’è tantissima musica ancora da scoprire e diffondere, creata da compositori appassionati e motivati, che a pieno titolo può ampliare la proposta di musica nel nostro paese e magari varcarne i confini!
E’ bello sottolineare come in special modo per quel che riguarda i testi dei brani ci sia stata una notevole evoluzione di linguaggio e contenuti.
Come tanti di voi ormai sanno ogni brano è stato registrato live e in diretta e ciò ha permesso di cogliere, documentandola, tutta la forza e le motivazioni che ognuno di voi ha messo nel proprio progetto.
A questo punto nel nostro database si aggiungono altre 847 opere che sommate alle 835 della scorsa edizione formano un vero e proprio patrimonio di 1682 opere inedite!!!
Non è completamente sparita la cattiva abitudine da parte fortunatamente di pochi, di iscriversi e senza avvisare non presentarsi. Rimangono piccole incertezze di percorso e note poco intonate, che danno ancor più valore allo sforzo di tutti coloro i quali, pur di partecipare, hanno superato difficoltà e disagi oggettivi.
Procedono senza interruzione i nostri incontri con importanti operatori dell’editoria, della discografia italiana ed internazionale, manager, oltre che registi e attori di teatro e di cinema.
Tutto questo, in aggiunta alle nostre premiazioni e al database, per cercare di dare un seguito ed una penetrazione sul mercato, alle vostre creazioni.
Vi comunichiamo inoltre, con grande piacere, alcuni risultati che il database ha prodotto a tutt’oggi:
– Il brano “Senza” di Yel Bosco è stato il nuovo singolo di Antonella Ruggero
– I Seveso Casino Palace (gruppo da noi premiato nel 2017) sono stati tra i finalisti della edizione 2018 di X Factor
– Chiara Scalisi e il suo brano “Voglio smettere di fare musica” è arrivata tra i 60 semifinalisti di Sanremo Giovani
– ALESSANDRO CAVALLUCCI composizione strumentale “Orizzonte”
– CHIARA SCALISI composizione vocale “Voglio smettere di fare musica”
– DANIELA MASTRANDREA composizione strumentale “La Besana”
– DAVID BRACCHI composizione vocale “La realtà”
– ELISABETTA PERVERSI composizione vocale “La malattia del problema”
– FOUR SEASONS TRIO (ensemble) composizione vocale “Fra le nuvole”
– GIULIA GREGORIG composizione vocale “Vivere alla tua sinistra”
– LORENZO VUOLO composizione vocale “Pozzanghere”
– MARCO PREVIATO composizione vocale “Guerra”
– MEDEA HINTEREGGER composizione vocale ”Six week passed”
– MICOL MENTESANA composizione vocale “Come vai”
– PAOLO VACCARO composizione vocale “Il pazzo”
– SAMUELE DE SARNO composizione vocale “Routine”
– SIMONE MATTEUZZI composizione vocale “Ipotesi”
– SPIGOLI TRIO (ensemble) composizione strumentale “Passacampi”
– VINCENZO SAMMARTINO composizione vocale “500 Kg”
Inoltre abbiamo piacere di segnalare che alcuni compositori che la Fondazione Estro Musicale aveva deciso di premiare hanno nel frattempo trovato una destinazione artistica per le loro opere.
Ne siamo felici e facciamo un grande in bocca al lupo a:
– il gruppo Bankrobber con il brano “Skyes of thorns”
– Il gruppo Luna D’Oriente con “Epone”
– Il gruppo OOTB con il brano “Alive”
– Il gruppo Nylon con il brano “Niente da aggiungere”
– Il gruppo Flic Floc con il brano “Fango”
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Piano: Antonio Bonazzo
Contrabbasso: Cristiano Da Ros
Batteria: Fabrizio Carriero
Clarinetto Basso: Francesco Chiapperini
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e Piano: Alessio Lasio
Sax Soprano: Amedeo Bianchi
Arrangiamenti e Direzione Archi: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Elia Leòn Mariani, Gian Maria Bellisario
Viole: Tomas Cavuoto, Alessandro Del Donà
Celli: Claudio Giacomazzi, Antonio Papetti
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Piano Alex Bacci
Arrangiamenti e Direzione archi: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Elia Leòn Mariani, Gian Maria Bellisario
Viole: Tomas Cavuoto, Alessandro Del Donà
Celli: Claudio Giacomazzi, Antonio Papetti
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Piano: Antonio Davi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Piano: Federica Cerizza
Contrabbasso: Riccardo Fioravanti
Batteria: Stefano Bagnoli
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce: Neia Dendê
Voce: Giocca
Basso: Franco Cristaldi
Chitarre: Gabriele Cau
Percussioni: Acaiah Griot
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce: Ilaria Canelli
Piano: Christopher Burgham
Arrangiamento, Basso e Programmazioni: Franco Cristaldi
Chitarre: Massimo Caso
Arrangiamenti e Direzione Archi: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Elia Leòn Mariani, Gian Maria Bellisario
Viole: Tomas Cavuoto, Alessandro Del Donà
Celli: Claudio Giacomazzi, Antonio Papetti
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e chitarra: Iria Maccioni
Chitarre: Giorgio Secco e Massimo Caso
Piano: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e Ukulele: Marighela Fiaschini
Arrangiamenti, Basso, Chitarre e programmazioni: Francesco Cristaldi
Sassofoni: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Chitarra classica: Massimiliano Alloisio
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e chitarra acustica: Michele Lombardi
Chitarre: Salvatore Sese e Massimo Caso
Batteria: Alessandro Canini
Basso: Franco Cristaldi
Sax tenore: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce: Nadia Marino
Arrangiamenti, Tastiere e Programmazioni: Mario Natale
Chitarre: Giorgio Cocilovo e Massimo Caso
Sassofoni: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e Chitarra: Andrea Pedol
Basso: Claudio Lazzaro
Batteria e cori: Max Fusaro
Tromba e Flicorno: Daniele Moretto
Sassofoni: Amedeo Bianchi
Cori: Lalla Francia
Registrato allo studio: il Cortile di Milano
Mixato e masterizzato ai Martina’s studio da Alessandro Canini
Prodotto da Estro Team
Voce e Chitarra Acustica: Rosita Brucoli
Batteria: Alessandro Canini
Basso: Franco Cristaldi
Chitarre: Giorgio Secco e Massimo Caso
Piano: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce e piano: Manuel Cossu
Voci: Eva Pagella, Sergio Calafiura, Alice Madeddu
Piano: Michele Brandinu
Arrangiamenti e Direzione Archi: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Elia Leòn Mariani, Gian Maria Bellisario
Viole: Tomas Cavuoto, Alessandro Del Donà
Celli: Claudio Giacomazzi, Antonio Papetti
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce: Silvia Ansaldi
Tastiere e Voce: Fabiana Lauro
Basso: Salvatore Falzone
Batteria: Alessandro D’Amico
Chitarre: Gianluca Vergani e Massimo Caso
Add keyboards: Amedeo Bianchi
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Sorah Rionda: Voce e Chitarra classica
Batteria: Diego Corradin
Basso: Franco Cristaldi
Arrangiamenti e Direzione Archi: Roberto Molinelli
Violini: Luca Marziali, Michelangelo Cagnetta, Elia Leòn Mariani, Gian Maria Bellisario
Viole: Tomas Cavuoto, Alessandro Del Donà
Celli: Claudio Giacomazzi, Antonio Papetti
Realizzato e mixato allo studio: il Cortile di Milano
Prodotto da Estro Team
Voce: Stefania Fontana
Basso e Basso Sequenze: Roberto Valletta
Cori: Lalla Francia
Tromba: Daniele Moretto
Tastiere: Amedeo Bianchi
Tutti noi della Fondazione, con questa comunicazione ufficiale, vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare di cuore voi che avete partecipato alle presentazioni edizione 2017.
Accogliervi nel nostro studio, ascoltare e registrare le vostre opere appassionanti ed originali è stata una bellissima esperienza.
Tutti quanti assieme abbiamo raggiunto un grande obiettivo dimostrando che c’è tantissima musica ancora da scoprire e diffondere, creata da compositori appassionati e motivati, che a pieno titolo può ampliare la proposta di musica nel nostro paese e magari varcarne i confini!
Ogni brano è stato registrato live e in diretta e ciò ha permesso di cogliere, documentandola, tutta la forza e le motivazioni che ognuno di voi ha messo nel proprio progetto.
Da parte nostra abbiamo messo tutta la professionalità e l’attenzione possibile, per cercare di farvi sentire a casa ed a vostro agio durante le esibizioni.
Abbiamo raccolto nel nostro database, in un solo anno di attività ben 835 registrazioni audio/video.
Il database avrebbe potuto essere ancor più ampio se tutti gli iscritti si fossero presentati agli appuntamenti concordati, o quantomeno avessero avvertito in caso di impedimenti, così da permettere ad altri autori di occupare gli slot lasciati liberi.
Piccole incertezze di percorso e note poco intonate, che danno ancor più valore allo sforzo di tutti coloro i quali, pur di partecipare, hanno superato difficoltà e disagi oggettivi.
Ne citiamo sono alcuni:
… Rosolino Amico, che ha fatto 40 ore di bus dalla Sicilia tra andata e ritorno, fermandosi solo poche ore in studio per presentarci le sue composizioni! GRAZIE
… Tony Tarantino e la sua band, arrivati da Lecce, viaggiando di notte con una Panda strapiena di persone, bagagli e…strumenti! GRAZIE
… Rossana Longo arrivata con il suo collaboratore ed un’ottima strumentazione elettronica, portata letteralmente “a spalla” per chilometri scendendo dal paesino di montagna fino alla stazione del treno per arrivare in studio! GRAZIE
…Il gruppo Base che ricevuta la comunicazione di essere stati premiati ed avendo già registrato il brano e trovata una destinazione al progetto, ha rinunciato al premio, per lasciare posto ad altre proposte! GRAZIE
Un’altra comunicazione che abbiamo il piacere di darvi é la seguente:
Stiamo incontrando personalmente importanti operatori dell’editoria, della discografia italiana ed internazionale, manager, oltre che registi e attori di teatro e di cinema.
Tutto questo, in aggiunta alle nostre premiazioni e al database, per cercare di dare un seguito ed una penetrazione sul mercato, alle vostre creazioni.
Con orgoglio dobbiamo ammettere che stiamo ricevendo lusinghieri feedback!
Vi terremo ulteriormente e costantemente informati, siatene certi!
Abbiamo anche contattato diversi club di musica live proponendo i vostri progetti.
– Vi comunichiamo inoltre, con grande piacere, che il database ha già prodotto i primi risultati!
Alcuni Autori inseriti nella lista dei premiabili, hanno già trovato autonomamente una buona strada musicale e quindi facciamo loro un caloroso in bocca al lupo: “vi seguiremo con grande interesse.”
– Yel Bosco – Devis Gardin – Base – Daniel Giummara – Melissa Ciaramella
– Massimiliano Aloisio composizione strumentale chitarristica “ Rumba loca”
– Alex Bacci composizione strumentale pianistica “Beautiful moment”
– Antonio Bonazzo (ensemble) composizione strumentale “Snow”
– Rosita Brucoli composizione vocale “Decidersi”
– Ilaria Canelli composizione vocale “I refuse the silence”
– Federica Cerizza composizione strumentale pianistica “Vibrazioni”
– Manuel Cossu (ensemble) composizione vocale “Prometheus”
– Giulia Dabalà composizione vocale “Calling me”
– Antonio Davi composizione strumentale pianistica “Incontro d’armonie”
– Marighela Fiaschini composizione vocale “Consciousness”
– GioccaDenté (ensemble) composizione “Tempo de Palavras”
– Alessio Lasio composizione vocale “Fiza e saluche”
– Michele Lombardi (ensemble) composizione vocale “Sei quello che sei”
– Iria Maccioni composizione vocale “Sit tibi terra levis”
– Nadia Marino composizione vocale “Living in my time”
– Reggaemotion (ensemble) composizione vocale “Extra”
– Seveso Casino Palace (ensemble) composizione vocale “KC”
– Sorah Rionda composizione vocale “Seré un adiòs”
– Tony Tarantino (ensemble) composizione vocale “Come faccio a stare senza”
– Valletta e Neve (ensemble) composizione vocale “Soltanto una brutta giornata”
Come avrete notato in questo primo anno abbiamo deciso di fare un ulteriore sforzo per sottolineare la qualità delle vostre proposte, portando il numero dei premiati da 15 a 20.
Come Fondazione vogliamo, senza retorica, affermare che per noi non vi sono “vincitori o perdenti” ma soltanto un grande insieme di personalità musicali che confluiscono ed arricchiscono il nostro database, vera e propria mostra permanente delle vostre opere, di cui i “premiati” sono significativa rappresentanza.
Ricordiamo inoltre a tutti i partecipanti ed in particolare a quelli che, grazie alle nostre iniziative, troveranno uno sviluppo commerciale alle loro attività, che la Fondazione Estro Musicale è una entità no profit legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano, e accetta donazioni , rilasciando certificazioni valide ai fini fiscali, nonché può essere indicata quale soggetto beneficiario del 5 per mille nelle dichiarazioni dei redditi, tutti mezzi attraverso i quali sì potrà permettere in futuro il suo funzionamento indipendentemente dalle risorse economiche e professionali messe a disposizione dal presidente e dai consiglieri permanenti.